"IL BANCHIERE NERO" DIVENTA GRAPHIC NOVEL: TRA NOIR METROPOLITANO E CRIMINE POLITICO

 0cd1314662

Dopo il successo ottenuto nella narrativa, Il banchiere nero approda nel mondo del fumetto. La graphic novel – prima trasposizione illustrata dedicata al personaggio di Raoul Sforza – nasce dalla collaborazione tra lo scrittore milanese Ippolito Edmondo Ferrario e il disegnatore romagnolo Stefano Mazzotti.

Il volume è liberamente ispirato al romanzo Il banchiere di Milano, pubblicato da Fratelli Frilli Editori nel 2021, che ha dato il via alla saga del “banchiere nero”. Una serie noir di grande impatto che ha proseguito il suo cammino con I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023) e I fantasmi del ghetto di Venezia (2024), in attesa del quinto capitolo previsto per il 2025.

La storia, ambientata in una Milano oscura e inquieta, mescola politica, crimine organizzato e memoria degli Anni di piombo. Le imminenti elezioni per il nuovo sindaco vedono favorito Enrico Villa, astro nascente del movimento sovranista Libertà di Popolo, spalleggiato dalla ‘ndrangheta. Ma l’equilibrio si incrina con la misteriosa morte del commercialista Paolo Fumagalli, socio dell’ambiguo immobiliarista Matteo Pirovano.

Nel caos emergente, torna Raoul Sforza, il “banchiere nero”, figura enigmatica e pericolosa, il cui passato eversivo lo ha reso celebre. Colto, spietato e stratega raffinato, Sforza si inserisce nel gioco di potere con l’intento di dominarlo, mentre Milano è minacciata da una cementificazione selvaggia e da un intreccio velenoso tra politica e criminalità.

L’uscita della graphic novel segna un’evoluzione visiva del personaggio. Stefano Mazzotti, classe 1969, ha dato forma al mondo di Ferrario con uno stile incisivo e personale. Autodidatta, Mazzotti ha esordito sulla rivista Selen e ha pubblicato fumetti in Italia, Europa e Stati Uniti. La sua collaborazione con Ferrario era già iniziata con Les Affreux – I Terribili, ma trova in Il banchiere nero una sintesi matura tra parole e immagini.

Il banchiere nero è disponibile su Amazon in tre formati: cartaceo con copertina rigida (18 euro), brossura classica (12 euro) e in versione e-book (6,99 euro).

facebooktwitterinsta