Incastonata nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, la Val di Fassa rappresenta una delle destinazioni alpine più affascinanti d’Italia. Un luogo capace di regalare emozioni autentiche durante tutto l’anno, grazie alla sua straordinaria varietà di paesaggi, attività e proposte culturali. Se l’inverno attira gli amanti dello sci con chilometri di piste perfettamente innevate e scenari mozzafiato, l’estate e l’autunno offrono un turismo a 360 gradi, fatto di escursioni, esperienze outdoor, scoperta del territorio e benessere immersi nella natura.
Nei mesi estivi la valle si trasforma in un paradiso per escursionisti, bikers e famiglie: sentieri panoramici, ferrate, parchi avventura, malghe raggiungibili a piedi o in cabinovia diventano il cuore pulsante di un turismo consapevole, attivo e green. Le giornate lunghe, il clima mite e i panorami dolomitici rendono ogni esperienza memorabile, tra prati fioriti, alpeggi, laghi alpini e l'inconfondibile profilo del gruppo del Catinaccio o della Marmolada.
Con l’arrivo dell’autunno, poi, la valle non perde il suo fascino, anzi: i colori si accendono in un caleidoscopio di sfumature calde che accarezzano i boschi e i versanti delle montagne. È il momento perfetto per chi cerca silenzio, contemplazione e contatto autentico con la natura, ma anche per scoprire il lato più intimo della Val di Fassa, tra tradizioni, sapori e accoglienza tipica della cultura ladina.
E proprio la ricchezza culturale ed enogastronomica della valle sarà protagonista di un progetto televisivo che ne valorizzerà l’identità in tutta Italia. In autunno, infatti, la Val di Fassa brillerà sul piccolo schermo grazie a “La Montagna a Morsi”, il nuovo format targato Food Network condotto da Chiara Maci, volto noto della TV e amata food influencer.
Spin-off del celebre “L’Italia a Morsi”, giunto alla sua sesta stagione, “La Montagna a Morsi” rappresenta un’evoluzione naturale della narrazione enogastronomica del nostro Paese. Questa volta, Chiara sceglie di prendere quota e di salire in alta quota per un viaggio fatto di gusto, storie autentiche e panorami che lasciano senza fiato. La prima tappa? Proprio la Val di Fassa, protagonista di una puntata emozionante e coinvolgente.
«Sono davvero felice di far parte di un progetto che mi emoziona tantissimo. Vi porterò in montagna, tra paesaggi incantevoli e storie che scaldano il cuore. Partiamo dalla splendida Val di Fassa per un racconto fatto di tradizione, autenticità e scoperta», racconta Chiara Maci.
La puntata, della durata di circa 45 minuti, è costruita attorno a quattro “morsi”, ovvero momenti-chiave in cui la conduttrice sperimenta e racconta esperienze uniche, in grado di restituire al pubblico televisivo tutta la ricchezza della cultura ladina: dalla cucina alla manualità artigiana, dalle tradizioni tramandate di generazione in generazione alla bellezza incontaminata della natura.
Nel suo viaggio fassano, Chiara incontra famiglie e produttori locali, veri custodi di antichi saperi; chef, che reinterpretano la cucina di montagna con creatività e rispetto per la materia prima; guide esperte, che la accompagnano alla scoperta dei luoghi più suggestivi della valle; e artigiani, le cui mani raccontano storie attraverso oggetti e creazioni che sono l’espressione più autentica del territorio.
“La Montagna a Morsi” va così ben oltre il classico programma culinario: diventa un ritratto del territorio, un viaggio narrativo tra i sapori, i volti e i paesaggi della Val di Fassa. Ogni episodio è un invito alla scoperta, un racconto corale fatto di ospitalità, passione e identità culturale.
Con le sue declinazioni crossmediali — dai social al web — il progetto si configura come un’importante opportunità di promozione per la Val di Fassa, portando nelle case di migliaia di spettatori un’immagine autentica e accattivante di questa terra straordinaria. Perché qui, tra un piatto di cajoncie e una camminata ai piedi delle Dolomiti, ogni incontro è un’emozione e ogni sapore un ricordo da portare con sé.
La puntata dedicata alla Val di Fassa è stata ideata e realizzata da Next Different in stretta sinergia con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa, sempre attenta a valorizzare il territorio in chiave innovativa, con una comunicazione fresca, emozionale e coerente con l’identità della valle.
Per saperne di più, scoprire tutte le attività e programmare la propria vacanza: www.fassa.com