UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA DANZA CONTEMPORANEA TRA CORPO E NATURA, EMOZIONE E TRASFORMAZIONE
Il 17 e 18 maggio 2025, il Teatro Carcano di Milano ospita SERATE D'AUTORE, un evento dedicato alla danza contemporanea, un'esperienza immersiva tra poesia del movimento ed esplorazione emotiva.
Curate dal Dipartimento di Contemporaneo di A.U.B. – Accademia Ucraina di Balletto, sotto la direzione di Caterina Calvino Prina, le serate vedono la partecipazione di Formazione TAM, AUB Contemporary Academy e della Scuola di Danza del Teatro Carcano – sezione contemporanea.
Quattro quadri coreografici compongono un percorso che attraversa il rapporto tra corpo, tempo, natura e la responsabilità delle nostre azioni nel mondo. Quattro linguaggi distinti che si intrecciano in una serata intensa e ricca di suggestioni: dalla ciclicità della vita umana alla potenza primordiale della natura, dal peso delle scelte individuali al bisogno di sostegno reciproco.
Un appuntamento imperdibile per lasciarsi trasportare in un universo di immagini, suoni ed emozioni che riecheggiano dentro e fuori la scena.
SOMEWHERE BETWEEN YOU AND I
APT Contemporary Dance Project – Compagnia ospite
Concept e direzione artistica: Paolo Benedetti
Coreografia: Paolo Benedetti
Danzatori: Ilaria Sargentini e Luis Nunez
Musica: Restless di Nicola Fumo Frattegiani
Durata: 15 minuti e mezzo
Il concetto di sostegno – aiuto, conforto, protezione – diventa motore di una continua e fragile ricerca di equilibrio. In scena, due corpi si muovono in un confronto fisico ed emotivo, esplorando le dinamiche della dipendenza e dell’autonomia.
APT Contemporary Dance Project, diretta da Paolo Benedetti, propone un approccio aperto e contaminato alla danza contemporanea, con l’intento di allargare i confini artistici e professionali, offrendo nuove visioni e figure multidisciplinari nel panorama performativo.
SE CADE UN ALBERO
Concept e direzione artistica: Davide Iacobone
Coreografie: Davide Iacobone e Marta Barossi
Danzatori: Allievi del triennio Formazione TAM
Musiche: Fantomas, Machinefabriek, Meredith Monk, Mikael Karlsson, Adrian Klumpes, Michael Wall, Hugo Torres, Richard Wagner
Durata: 33 minuti circa
Un albero che cade nella foresta può produrre un’eco che trasforma il paesaggio. Così un gesto, anche minimo, può avere un impatto profondo sulla collettività. Questa creazione indaga il potenziale di cambiamento insito nelle azioni individuali, intrecciando danza e riflessione socio-politica in un’opera intensa e partecipata.
LE STAGIONI DEL CORPO
Coreografie e interpreti: Elena Albano, Giorgio Azzone, Analu De Pinho, Davide Iacobone
Danzatori: Corpo di ballo della Scuola di Danza del Teatro Carcano, Accademia Ucraina di Balletto e soliste dell’Aconcoli Dance
Musiche: Antonio Vivaldi – rielaborazioni di Max Richter
Durata: 23 minuti
Come le stagioni scandiscono il ciclo naturale, il corpo attraversa fasi di nascita, crescita, maturazione e declino. Con tre quadri coreografici ispirati alla vita umana, Le Stagioni del Corpo fonde eleganza, energia e consapevolezza, accompagnata dalle celebri musiche di Vivaldi reinterpretate in chiave contemporanea.
NA FLORESTA – UN VIAGGIO NELL’ANIMA DELLA GIUNGLA AMAZZONICA
Coreografia: Nacho Duato
Maestro: Martín Luis Oya
Musiche: Heitor Villa-Lobos, Wagner Tisso
Danzatori: Allievi del corso di Perfezionamento dell’Accademia Ucraina di Balletto
Durata: 7 minuti
Estratto del celebre lavoro di Nacho Duato, Na Floresta è il frutto del laboratorio condotto da Martín Luis Oya. Uno spettacolo che non racconta, ma evoca, trasportando il pubblico nella vitalità e nel mistero della giungla amazzonica. I movimenti dei danzatori, in simbiosi con le musiche evocative, creano un dialogo profondo tra corpo e natura, in una dimensione che trascende la narrazione per diventare pura esperienza sensoriale.