IL MUSEO INAUGURA “FATTE SU MISURA”: QUATTRO AUTO ICONICHE CELEBRANO L’INGEGNO E LO STILE DELL’AUTO ITALIANA

0cd13160292

Sabato 21 giugno il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci apre la stagione estiva con “Fatte su misura”, una nuova esposizione dedicata all’eccellenza artigianale, ingegneristica e stilistica dell’automobile italiana.

L’allestimento presenta quattro vetture straordinarie:

  • Bianchi 8HP (1903)

  • Alfa Romeo 8C 2300 Spider Zagato (1932)

  • Bisiluro DaMolNar (1955)

  • Alfa Romeo 8C 2900 B Berlinetta Touring (1938) – recentemente affidata in custodia giudiziaria al Museo dalla Procura della Repubblica di Milano e dalla Guardia di Finanza, in accordo con la Soprintendenza.

Quest’ultima, rara e preziosa, è stata sequestrata in Francia nel gennaio 2025 nell’ambito di un’indagine su reati gravi, tra cui corruzione e falsi in atti pubblici. Ora torna visibile al pubblico in un contesto che ne valorizza l’unicità storica e culturale.

UN PROGETTO TRA DESIGN, STORIA E LEGALITÀ

“È un piacere iniziare il mio incarico con un progetto che unisce tecnologia, storia, design e legalità. Le auto esposte incarnano un sapere tecnico-artigianale capace di ispirare anche le nuove generazioni” – Giampio Bracchi, Presidente del Museo.

“Accogliere un bene sequestrato e restituirlo al pubblico è un gesto civico. ‘Fatte su misura’ dimostra come il patrimonio tecnico-scientifico possa dialogare con l’attualità e i valori della legalità” – Fiorenzo Marco Galli, Direttore Generale.

QUATTRO AUTO, QUATTRO STORIE SU MISURA

La mostra si sviluppa al secondo piano dell’edificio Monumentale, in uno spazio completamente riprogettato. Colori intensi, superfici riflettenti e installazioni specchiate accompagnano i visitatori in un percorso immersivo che esalta la bellezza funzionale delle vetture.

Le protagoniste:

  • Bianchi 8HP (1903): tra le prime auto circolanti in Italia, nasce da una carrozza modificata da Edoardo Bianchi.

  • Alfa Romeo 8C 2300 Spider Zagato (1932): carrozzata su commissione, incarna l’eleganza e la potenza delle auto da corsa personalizzate.

  • Bisiluro DaMolNar (1955): progettata per Le Mans, è un capolavoro di sperimentazione con struttura asimmetrica. L’allestimento include un modello tattile accessibile a persone cieche e ipovedenti.

  • Alfa Romeo 8C 2900 B Berlinetta Touring (1938): il vertice della produzione Alfa Romeo anteguerra, restaurata negli anni '80 e protagonista a Pebble Beach.

STORIA E TECNOLOGIA IN DIALOGO

“Questa esposizione racconta un’epoca in cui auto e stile erano pensati per pochi, ma capaci di lasciare un’impronta indelebile nella cultura italiana” – Emanuela Carpani, Soprintendente di Milano.

“L’auto italiana è un’icona globale. ‘Fatte su misura’ mostra come sport, industria e creatività abbiano dato vita a modelli irripetibili” – Marco Iezzi, Curatore Trasporti.

Il percorso è parte della rilettura contemporanea delle collezioni del Museo, con una particolare attenzione all’accessibilità sensoriale e narrativa.


INFO PER IL PUBBLICO

Apertura al pubblico: da sabato 21 giugno
Orari:

  • Martedì – Venerdì: 9.30 – 17.00

  • Sabato, Domenica e Festivi: 9.30 – 18.30

Visite guidate speciali:

  • Domenica 22 e 29 giugno, ore 14.00 e 17.00

Incluso nel biglietto di ingresso.

Approfondimenti, immagini e comunicato stampa disponibili al link:
👉 www.museoscienza.org/it/area-stampa/fattesumisura

Esposizione realizzata con il contributo di FIMESA – Famiglia Sordi.

facebooktwitterinsta