L’Emilia-Romagna apre le porte alla sua anima più verde e autentica con le Giornate Verdi 2025, un viaggio tra paesaggi mozzafiato, storia millenaria, esperienze all’aria aperta e attività per tutta la famiglia. Dal 31 maggio a fine agosto, la regione si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove la natura dialoga con la cultura, e i castelli si animano di storie, giochi e misteri.
Un'estate tra borghi, castelli e natura
Il cuore pulsante delle Giornate Verdi sono i Castelli dell’Emilia-Romagna, che aprono le loro porte a esperienze multisensoriali, visite guidate tematiche, letture teatrali, giochi d’avventura, picnic panoramici e laboratori creativi. Dai borghi medievali alle ville nobiliari, ogni luogo racconta un pezzo di storia e lo fa in modo immersivo e sorprendente.
Fra le esperienze da non perdere:
- Castello di Bianello (Quattro Castella, RE): un tuffo tra le erbe medievali e la storia di Ildegarda di Bingen, con visite olfattive e letture teatrali.
- Rocca di Riolo (RA): giochi interattivi e escape room per famiglie, tra principesse da salvare e tesori nascosti.
- Castello di Formigine (MO): visite nel parco e nel Museo Multimediale a misura di bambino e adulto.
- Rocca Malatestiana (Verucchio, RN): dal picnic panoramico ai misteri svelati a lume di candela con le visite serali Rocca Noir.
Challenge Experience e X-Scape nei Castelli del Ducato
Per chi ama il gioco e l’avventura, arriva il programma “Challenge Experience on the Road”: un percorso interattivo tra i castelli più iconici del circuito Castelli del Ducato, pensato per ragazzi e adulti (dai 16 anni in su). Si risolvono enigmi, si salvano principesse, si esplorano giardini e sotterranei, vivendo l’emozione di una X-Scape Experience unica in location come Bobbio, Castell’Arquato, Parma, Fontanellato, Colorno, Soragna, Compiano e molti altri.
Natura e cultura in dialogo
Il verde è protagonista anche fuori dalle mura castellane, con itinerari slow, passeggiate lungo il fiume Po, tour in bicicletta e giornate all’insegna della scoperta e del relax:
- A Castell’Arquato (PC), la Passeggiata Verde Arda guida grandi e piccoli tra fossili e natura.
- A Villa Torlonia (San Mauro Pascoli, FC), una mostra documentaria riporta in vita Ida Pascoli attraverso lettere e fotografie.
- Alla Delizia Estense del Verginese (FE), esperienze tra necropoli romane, giardini storici e ceramiche da vino.
Eventi serali e atmosfere uniche
Le serate estive si accendono di emozioni con spettacoli e rievocazioni:
- A Santarcangelo di Romagna, i mercoledì di giugno regalano tour guidati e spettacoli medievali al femminile con “Madonne Malatesta”.
- A Castrocaro Terme, domenica 29 giugno, si vola nel Medioevo con l’Arte della Falconeria e un aperitivo sotto le stelle.
Un’estate da vivere... e prenotare!
Il progetto Castelli Emilia Romagna, promosso con la Regione, è pensato per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico con esperienze autentiche, inclusive e coinvolgenti. Le Giornate Verdi 2025 sono l’occasione perfetta per scoprire la bellezza di questa terra con occhi nuovi, passo dopo passo.
🌿 Prenotate la vostra avventura:
📍 www.castelliemiliaromagna.it
📍 www.castellidelducato.it
Castelli dell’Emilia-Romagna: vivi la storia, respira la bellezza.