Estate 2025 in Valle Isarco: un viaggio a passo lento tra storia, natura e cultura
Un’estate alternativa ti aspetta tra le meraviglie naturali e i panorami mozzafiato della Valle Isarco, una destinazione che invita a vivere ogni momento a ritmi lenti. Chiusa, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, insieme a Barbiano, Velturno e Villandro, si trasforma nel punto di partenza ideale per esplorare questa regione ricca di tradizioni, eccellenze gastronomiche e paesaggi incontaminati.
Immerso nel cuore dell'Alto Adige, Chiusa è il luogo perfetto dove godere di una pausa rigenerante. Il borgo medievale, con le sue viuzze acciottolate, balconi fioriti e botteghe artigiane, ti accoglie in un abbraccio di storia e arte. Qui, la tranquillità dei luoghi si mescola con una vivace scena culturale, fatta di gallerie d'arte, mostre e eventi che celebrano la modernità e la tradizione. Il maestoso Monastero di Sabiona, che domina il borgo, rappresenta un simbolo di spiritualità e cultura secolare, ma Chiusa è anche un punto di partenza per vivere la Valle Isarco in tutta la sua bellezza e tranquillità.
A pochi passi da Chiusa, i paesini di Barbiano, Velturno e Villandro offrono esperienze uniche. Barbiano è famosa per il Sentiero delle Prugne, che attraversa frutteti profumati e conduce a una suggestiva cascata, mentre Velturno, con il suo imponente Castel Velturno, ti racconta la storia dei principi vescovi di Bressanone. A Villandro, l'Alpe di Villandro, il più grande altopiano d'Europa, ti regala panorami spettacolari delle Dolomiti e la possibilità di vivere la montagna in modo lento e rilassato. Qui, l'aria fresca e il silenzio assoluto rendono ogni passeggiata un'esperienza immersiva, lontana dallo stress delle mete più turistiche.
Natura, cibo e tradizioni: un viaggio sensoriale
L’estate 2025 in Valle Isarco sarà anche un viaggio nei sapori autentici della tradizione. Gli amanti della buona cucina potranno gustare piatti tipici come speck, canederli, strudel di mele e formaggi locali, accompagnati dai pregiati vini della regione, come il Gewürztraminer e il Pinot Bianco. Le tradizioni culinarie della Valle Isarco sono un’altra occasione per assaporare la cultura locale, immergendosi nei piatti preparati con ingredienti freschi e genuini provenienti direttamente dalla terra.
Un’estate attiva e slow: la Valle Isarco in bicicletta e a piedi
Per gli appassionati di ciclismo, la pista ciclabile che attraversa la Valle Isarco da Brennero a Bolzano è un’opportunità imperdibile. Con i suoi 100 km di percorso che si snodano tra borghi storici e paesaggi da sogno, la pista ciclabile è perfetta per famiglie e ciclisti di tutti i livelli. Ma la Valle Isarco non è solo da percorrere in bicicletta: i suoi sentieri ti invitano a camminare lentamente, esplorando boschi, prati e malghe, dove puoi fermarti a gustare piatti tipici nelle baite in pietra.
Uno dei luoghi più suggestivi è l'Alpe di Villandro, che offre innumerevoli itinerari tra cui il Sentiero del Pino Mugo, dove è possibile scoprire la produzione di olio essenziale dal pino mugo, pianta dalle proprietà terapeutiche. Altre passeggiate meravigliose ti aspettano a Barbiano, Velturno e nel cuore della Valle, dove ogni angolo racconta una storia che merita di essere scoperta.
Eventi da non perdere: cultura e tradizioni in Valle Isarco
L'estate in Valle Isarco è anche ricca di eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale:
-
Delizie con vista panoramica a Barbiano (10 luglio 2025): un'esperienza gastronomica unica a 55 metri di altezza, sul ponte sospeso di Barbiano, con vista mozzafiato sulla Valle Isarco. Un menù raffinato e pregiati vini locali accompagneranno gli ospiti in un viaggio sensoriale straordinario.
-
Klausen klingt (21-23 agosto 2025): Il festival musicale di Chiusa trasforma il borgo medievale in un palcoscenico vivente, con concerti, danze e performance artistiche che coinvolgono il pubblico in un’esperienza immersiva di arte e cultura.
-
Le Settimane delle Prugne di Barbiano (30 agosto - 14 settembre 2025): Una festa che celebra il frutto simbolo del paese con piatti tipici, dolci e prodotti artigianali a base di prugne autoctone. L'evento culmina con la Festa della Prugna, una giornata di festa, musica e divertimento.
-
Festa del Törggelen a Chiusa (19-21 settembre 2025): Il Törggelen è una tradizione che celebra l'autunno con piatti tipici come canederli, ravioli e salsicce, accompagnati da vino nuovo. La festa trasforma Chiusa in una grande osteria all'aperto, con musica e il corteo che celebra l’antica usanza.
Dove dormire a Chiusa e nei suoi dintorni
Per un soggiorno immerso nella natura, il Gnollhof Mystic Place Dolomites a Gudon, a soli 15 minuti da Chiusa, è il rifugio perfetto. Questo angolo di paradiso, situato a 1.160 metri di altitudine, offre un'atmosfera accogliente e rilassante, con escursioni che partono direttamente dall’hotel verso i sentieri dell'Alpe di Siusi, Villandro e Barbiano. Il Gnollhof è l'ideale per chi cerca un'alternativa alle affollate mete turistiche, godendo della pace e della bellezza della natura circostante.
Come arrivare a Chiusa
-
In treno: la stazione ferroviaria di Chiusa è facilmente raggiungibile con la ferrovia della Pusteria.
-
In auto: prendere l’uscita “Chiusa-Val Gardena” dell’autostrada A22 del Brennero.
Per maggiori informazioni, visita il sito della Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro: www.klausen.it
L'estate 2025 in Valle Isarco ti aspetta per un’avventura a ritmi lenti, tra natura, cultura e gastronomia. Non perdere l'occasione di vivere questa esperienza unica!