Conoscete la patata La Bonnotte? È una delle meraviglie gastronomiche più esclusive della Francia, e la sua storia è un vero e proprio viaggio nella tradizione, nella rarità e nel gusto. Coltivata sull'isola di Noirmoutier, un angolo di paradiso nell’Oceano Atlantico, questa varietà di patata è ben più di un semplice tubero: è un'esperienza sensoriale unica. Il suo sapore salato e delicato, che ricorda l'aria del mare, la rende speciale. La dolcezza sottile, con un accenno di nocciola, nasce dall’equilibrio perfetto tra il terreno sabbioso e l’influenza salina del mare.
Ciò che la rende davvero unica, però, è il processo di coltivazione. Ogni patata viene raccolta a mano, grazie a un lavoro artigianale che coinvolge circa 2.500 persone nei 7 giorni di raccolta. Ma c’è di più: queste patate vengono colte prima che raggiungano la completa maturazione, e la loro disponibilità è limitata a soli dieci giorni all’anno. Questo rende il prezzo di queste patate davvero vertiginoso, arrivando a sfiorare i 600 dollari/kg (circa 540 euro), con punte di 1.201 dollari/kg in un’asta del 1996!
Il profumo salato delle Bonnotte è anche influenzato dall’olio di alghe utilizzato per la loro coltivazione. Un lavoro che non è solo agricoltura, ma vera e propria arte, fatta di passione e dedizione. Anche se l’isola di Noirmoutier produce altre varietà di patate precoci, la Bonnotte resta la regina assoluta, con sole 100 tonnellate raccolte ogni anno su un totale di 13.000, rendendola ancora più esclusiva.
A Noirmoutier la cucinano così… ma se non riuscite a mettere le mani su questo tubero prelibato, non temete! Seguite comunque la ricetta, e vedrete che il risultato sarà comunque delizioso!
Patate Bonnotte Saltate con Fiore di Timo
Questa ricetta esalta al meglio il delicato sapore delle Bonnotte, ma si presta benissimo anche ad altre varietà di patate. Il segreto sta nella semplicità, che permette ai gusti naturali del tubero di emergere senza bisogno di fronzoli.
Ingredienti:
-
600 g di patate tipo Bonnotte di Noirmoutier (o altre varietà simili)
-
1 bouquet di fiori di timo (o rametti di timo fresco)
-
Olio d'oliva extra vergine
-
Fiore di sale (per condire)
Procedimento:
-
Lava bene le patate senza sbucciarle e tagliale a metà o a pezzi più piccoli se sono grandi.
-
In una padella, versa un bel filo d'olio d'oliva e aggiungi le patate.
-
Rosola le patate a fuoco vivace per 5 minuti, insieme al bouquet di fiori di timo. L’olio caldo aiuterà a sprigionare l’aroma del timo.
-
Abbassa la fiamma e copri la padella, cuocendo per altri 10 minuti. Mescola ogni tanto per assicurarti che le patate cuociano in modo uniforme. Verifica la cottura infilando un coltello nelle patate: dovrebbero essere morbide.
-
Aumenta il calore per gli ultimi 2 minuti e mescola bene per farle diventare croccanti all’esterno.
-
Una volta pronte, servi le patate con un pizzico di fleur de sel, il sale marino che ne esalta il sapore naturale.
Un piatto semplice, ma che racchiude tutta la magia di Noirmoutier e delle sue terre salmastre. Puoi accompagnare queste patate con un pesce alla griglia o una carne bianca per un pranzo che rimarrà nei ricordi!