TATAKI DI TONNO CON PUNTARELLE ALLA ROMANA UNA FUSIONE TRA FRESCHEZZA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE, FIRMATA DALLO CHEF GIUSEPPE MULARGIA

0cd13160385

Con l'arrivo dell'estate, il FH55 Grand Hotel Palatino di Roma celebra la cucina mediterranea, esaltandone la capacità di sorprendere attraverso piatti che combinano semplicità ed eleganza. Al ristorante Le Spighe, lo chef Giuseppe Mulargia propone un piatto che racconta l'incontro tra il gusto orientale e la tradizione romana: Tataki di Tonno con Puntarelle alla Romana. Un piatto pensato per chi cerca una cena leggera ma ricca di contrasti e raffinatezza.

Il piatto nasce dall'amore per le materie prime di qualità e dal desiderio di creare un'esperienza che esprima al meglio l'armonia tra il mare e la terra. Il tonno fresco, protagonista indiscusso, viene scottato appena, per mantenere intatta la sua consistenza tenera e il sapore deciso. La marinatura, che si ispira alla tradizione giapponese, dona al pesce una profondità di sapori che spaziano dalla salsa di soia, che conferisce una salinità delicata, al zenzero, che aggiunge una nota fresca e pungente, passando per l’aglio e il cipollotto, che arricchiscono l’insieme con aromi intensi. Un tocco di senape prima della cottura aggiunge una piacevole piccantezza, mentre i semi di sesamo tostati completano la croccantezza della crosta.

Le puntarelle alla romana, giovani germogli di cicoria catalogna, portano freschezza e un tocco amarognolo, conditi con una salsa vellutata fatta di olio extravergine d’oliva, alici sott'olio, aglio, pepe nero e un leggero aceto di vino. Il contrasto tra la croccantezza delle puntarelle e la morbidezza del tonno rende questo piatto una vera sinfonia di sapori e consistenze, dove l’Oriente incontra la tradizione romana, creando un equilibrio perfetto.

TATAKI DI TONNO CON PUNTARELLE ALLA ROMANA
Ingredienti per 2 persone
Per il Tataki:

  • 300 gr di filetto di tonno fresco
  • 2 cm di zenzero
  • 6 cucchiai di salsa di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • Cipollotto q.b.
  • Semi di sesamo q.b.
  • Senape q.b.

Per le puntarelle:

  • 100 gr di puntarelle capate
  • ½ spicchio di aglio
  • 2 filetti di alici sott’olio
  • Sale q.b.
  • 2 cucchiai di aceto di vino
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

  1. Preparare la salsa per le puntarelle: emulsionare in un mixer olio EVO, aceto, alici, aglio, sale e pepe fino ad ottenere una salsa vellutata. Condire le puntarelle con la salsa e tenere da parte.
  2. Marinare il tonno: in una ciotola, unire salsa di soia, aceto di mele, cipollotto tritato fine, aglio schiacciato e zenzero grattugiato. Mescolare bene e immergere il tonno, lasciandolo marinare per 20-30 minuti, girandolo a metà tempo.
  3. Cottura del tonno: scolare il tonno, asciugarlo e spennellarlo con la senape su tutti i lati. Ricoprire il tonno con i semi di sesamo. Scaldare una padella antiaderente con un filo d'olio e scottare il tonno per circa 30-40 secondi per lato, lasciando l’interno crudo ma caldo.
  4. Completamento del piatto: tagliare il tonno a fette sottili e adagiarlo sulle puntarelle condite. Per un tocco finale, aggiungere un filo della marinatura avanzata.

Consigli utili:

  • Le puntarelle tradizionali possono essere sostituite con puntarelle di sedano, pelando le coste e lasciandole in acqua e ghiaccio per farle arricciare.
  • Assicurarsi che il tonno sia stato abbattuto correttamente per garantire la sicurezza alimentare.
  • Per un tocco extra, servire con una crema di cicoria che esalterà ulteriormente la nota amarognola del piatto.

Questo piatto è l’espressione perfetta dell’estate romana: fresco, leggero, raffinato e pieno di contrasti sorprendenti. Un viaggio sensoriale tra Oriente e Occidente, innovazione e tradizione, pensato per chi cerca piatti creativi che parlano di cultura e passione per la cucina.

facebooktwitterinsta