COTRIADE: LA ZUPPA DI PESCE BRETONE CHE PROFUMA DI MARE

0cd13160451

Tra le coste frastagliate della Bretagna meridionale, in particolare intorno a Lorient, affonda le sue radici la Cotriade, una zuppa di pesce rustica e autentica, nata tra i pescatori che la preparavano a bordo con il pescato invenduto. Un piatto che racconta di onde, mani esperte e tradizioni condivise, una preparazione spartana e calorosa che unisce pesce in pezzi, patate, cipolle e un brodo profondo.

Diversa dalla bouillabaisse provenzale, la Cotriade non prevede crostacei o frutti di mare nell’antica versione tradizionale: l’anima del piatto sta nella visione marittima e semplice, valorizzando pesci come gronco, merluzzo, sgombro, sogliola o triglie, insieme a patate e cipolle a fette spesse.

Nel 1923, i gastronomi Curnonsky e Rouff l’hanno celebrata scrivendo che «in un paradiso per amanti del pesce, la Cotriade è nettare e ambrosia, una festa per il palato e un piatto essenzialmente bretone, raro nel turismo commerciale locale». Una citazione che cattura l’essenza della zuppa: umile, rara e profondamente legata al suo terroir.

RICETTA ORIGINALE DELLA COTRIADE

(per 4 persone)

Ingredienti:

  • 1,5 kg di pesce misto a pezzi (gronco, merluzzo, sgombro, sogliola o triglie)
  • 1 kg di patate preferibilmente bianche
  • 500 g di cipolle bianche o gialle
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 2 litri di acqua calda
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Rametti di timo fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Sale grosso e pepe nero in grani
  • Fette di pane casereccio raffermo

Procedimento

  1. Preparazione del pesce
    Pulite e tagliate il pesce in pezzi grossolani, lasciando la pelle e le lische per un brodo più saporito.
  2. Taglio delle verdure
    Affettate le cipolle a spicchi, pelate le patate e tagliatele in tocchetti generosi.
  3. Soffritto leggero
    Scaldate l’olio in una casseruola capiente, aggiungete le cipolle e fatele appassire dolcemente. Unite le patate, una spruzzata di timo e prezzemolo e lasciate insaporire per 10 minuti a fuoco medio.
  4. Brodo e cottura delle patate
    Aggiungete l’acqua calda, portate a ebollizione e cuocete fino a quando le patate diventano morbide (circa 15–20 minuti).
  5. Inserimento del pesce
    Aggiungete prima i pesci più sodi (es. gronco, merluzzo) e dopo pochi minuti quelli più delicati (sogliola, sgombro), continuando la cottura per circa 10 minuti.
  6. Impiattamento
    Disponete alcune fette di pane raffermo (meglio leggermente tostato) in piatti fondi. Con un mestolo forato, distribuite sopra pesce e patate. Condite con aceto di vino bianco e qualche grano di pepe.
  7. Brodo a parte
    Filtrate il brodo, eliminate le erbe, riportatelo a ebollizione, aggiustate di sale e servitelo in brodiere separate, permettendo ai commensali di versarlo a piacere.

CONSIGLIO PER SERVIRE

Accompagnate la Cotriade con burro salato bretone da spalmare sul pane tostato. Un bicchiere di sidro secco o di vino bianco della Loira ne esalterà il carattere marino e genuino.

Un piatto per chi ama l’odore del mare, le preparazioni sincere e i gusti autentici. La Cotriade è un viaggio gastronomico nella Bretagna più vera, da assaporare lentamente, ricordo dopo ricordo.

facebooktwitterinsta