In occasione del suo ventesimo anniversario, Fondazione Donna a Milano Onlus, presieduta dalla professoressa Maria Rita Gismondo, presenta il progetto “Mani che creano identità – Forte e libera – La vita che scegli per te”. Un’iniziativa di forte impatto sociale, che valorizza il ruolo della donna attraverso l’artigianato, favorendo l’inclusione e l’indipendenza economica femminile.
Protagonista del progetto è Rubinia, storica azienda artigianale lombarda specializzata in alta gioielleria, che festeggia i suoi 25 anni di attività con un’iniziativa solidale in collaborazione con la Fondazione: una campagna di crowdfunding a favore della formazione orafa di una donna in difficoltà.
UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA PER RIPARTIRE
Chiunque potrà contribuire acquistando un "certificato Filodamore" del valore di 25 euro: l'intero ricavato servirà a finanziare una borsa di studio per un percorso formativo nel settore orafo, guidato da maestri artigiani. La donna beneficiaria sarà selezionata da Fondazione Donna a Milano attraverso la propria rete sul territorio.
Il progetto, pensato per estendersi nel corso di tre anni, si arricchirà con nuove forme di sostegno e inclusione dedicate a donne che vogliono ricostruire la propria vita attraverso il lavoro e la formazione professionale.
Come segno di riconoscenza, Rubinia offrirà a ogni donatore uno sconto speciale sulla collezione Filodamore.
DICHIARAZIONE
“La ricchezza non conta se non è accompagnata dalla voglia di eliminare le ingiustizie profonde da cui siamo circondati: è per questo che destinare parte dei propri profitti a opere sociali è importante”,
ha commentato Roberto Ricci, anima e fondatore di Rubinia.
Con questo progetto, Fondazione Donna a Milano e Rubinia uniscono i valori dell’artigianato, della solidarietà e dell’empowerment femminile, dando vita a un esempio concreto di responsabilità sociale e impegno per un futuro più giusto e inclusivo.