L’ORÉAL FOR THE FUTURE DAY: UN EVENTO PER CELEBRARE IMPEGNI E RISULTATI SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE

 0cd1315227

Presso l’Università IULM di Milano si è svolto oggi il L’Oréal For The Future Day, l’evento annuale con cui L’Oréal Italia rinnova il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. La giornata ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici, esperti del settore, ONG e stakeholder strategici, in un confronto aperto su risultati raggiunti, sfide future e strategie condivise per un domani più sostenibile.

UN CONFRONTO DI IDEE E AZIONI

Tra gli ospiti dell’evento figurano nomi di rilievo come Elena Grandi (Assessora all'Ambiente del Comune di Milano), Giorgio Maione (Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia), Valentina Garavaglia (Rettrice IULM), e numerosi esponenti di L’Oréal a livello nazionale e internazionale, tra cui Ninell Sobiecka, Presidente e Amministratore Delegato di L’Oréal Italia, e Iñigo Larraya Tejero, Chief Sustainability Officer Europe del Gruppo L’Oréal.

Nel suo discorso di apertura, Sobiecka ha sottolineato l'importanza della collaborazione collettiva:

“Sostenibilità per noi non è un traguardo, ma un percorso in continua evoluzione. Solo unendo le forze – aziende, istituzioni, cittadini – possiamo generare un impatto positivo duraturo.”

A ribadire la centralità dell’Italia nel piano globale del Gruppo, Simone Targetti Ferri, Sustainability Director di L’Oréal Italia, ha dichiarato:

“Con la nostra roadmap lavoriamo per integrare pratiche circolari nei processi e nei prodotti. Ogni gesto, anche il più piccolo, ha un ruolo nella transizione ecologica.”

L’ORÉAL FOR THE FUTURE: UNA ROADMAP AMBIZIOSA AL 2030

Il programma L’Oréal For The Future, lanciato nel 2020, si fonda su obiettivi concreti e scientificamente validati, articolati in quattro aree chiave:

1. TRANSIZIONE CLIMATICA ENTRO I LIMITI PLANETARI

  • 100% energia rinnovabile in tutti i siti e negozi gestiti;
  • Riduzione del 57% delle emissioni di gas serra scope 1 e 2 rispetto al 2019;
  • Riduzione del 28% delle emissioni scope 3 legate alla catena di fornitura e alla logistica.

2. SALVAGUARDIA DELLA NATURA

  • 90% dei materiali biobased provenienti da fonti sostenibili;
  • Oltre il 75% degli ingredienti da fonti naturali o riciclate;
  • Utilizzo esclusivo di acqua riciclata o riutilizzata nei processi industriali;
  • Sviluppo di soluzioni a risparmio idrico per i consumatori in aree a stress idrico.

3. CIRCOLARITÀ NEI PRODOTTI E NELLE ABITUDINI

  • -50% di plastica vergine negli imballaggi entro il 2030 rispetto al 2019;
  • 50% dei materiali utilizzati nei packaging provenienti da fonti riciclate o biologiche;
  • Riduzione del 20% nell’intensità di imballaggio dei prodotti.

4. SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ

  • 100.000 persone da contesti svantaggiati inserite nel mondo del lavoro entro il 2030;
  • Tutti i fornitori strategici vincolati al rispetto del salario di sussistenza;
  • 10 milioni di persone coinvolte nei programmi sociali dei brand;
  • 5 milioni di donne supportate attraverso il L’Oréal Women’s Fund.

I RISULTATI GIÀ RAGGIUNTI AL 2024

Nel corso dell’evento sono stati illustrati anche i traguardi significativi raggiunti finora:

  • 97% di energia rinnovabile nei siti gestiti dal Gruppo;
  • 53% dell’acqua nei processi industriali già riciclata o riutilizzata;
  • 92% degli ingredienti biobased tracciabili e sostenibili;
  • 49% del packaging progettato per essere ricaricabile, riutilizzabile, riciclabile o compostabile;
  • 70 milioni di euro stanziati dal L’Oréal Fund For Women, con oltre 2,2 milioni di donne e ragazze supportate.

Inoltre, nel 2025 L’Oréal è stata inserita per il nono anno consecutivo nella “Lista A” del CDP per le performance ambientali, rimanendo l’unica azienda al mondo ad aver ottenuto tale riconoscimento senza interruzioni.

UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO

Il L’Oréal For The Future Day si conferma un momento di riflessione e mobilitazione, dove innovazione, responsabilità e inclusione si intrecciano per tracciare un modello di impresa sostenibile, equo e rigenerativo.

Con l’orizzonte del 2030 ben definito e una rete sempre più ampia di alleanze, il Gruppo L’Oréal prosegue con determinazione il proprio cammino verso un futuro in cui bellezza e sostenibilità siano parte dello stesso linguaggio.

facebooktwitterinsta