Dove scegliere al banco è un rito e il tiramisù ti fa innamorare al primo cucchiaio.
Una sera sui Navigli è già di per sé un piccolo rito milanese. Ma se c’è un luogo capace di trasformare una semplice cena in un’esperienza da raccontare, quello è Il Mannarino, proprio in via Alzaia Naviglio Grande 2. Lì, a pochi passi dalla Darsena, tra i riflessi romantici del canale e la vivacità della movida, ho scoperto un angolo di Sud Italia che profuma di brace, convivialità e cose buone fatte con amore.
Non una semplice trattoria. Nemmeno solo una macelleria. Ma una fusione perfetta tra tradizione e innovazione, dove la carne è protagonista e ogni cliente è trattato come un ospite di casa.
DALLA MACELLERIA AL PIATTO: UN FORMAT CHE CONQUISTA
Appena varchi la soglia del Mannarino Navigli, capisci subito che sei entrato in un posto speciale. L’ingresso iconico, decorato con piatti in ceramica colorata e piante verdi rigogliose, ti accoglie con quel mix irresistibile di eleganza e calore. Un ulivo al centro della sala sembra dirti: "Siediti, prenditi il tuo tempo".
Il concept è chiaro: “Scelto, tagliato, grigliato”. Tre parole che riassumono la filosofia del locale, nata nel 2019 dalla mente di Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, due imprenditori che hanno deciso di restituire dignità alla figura del “macellaio di fiducia”, trasformando la sua bottega in un punto d’incontro per buongustai e appassionati.
UN’ESPERIENZA A 360 GRADI
Qui non si ordina da un menù qualsiasi. Qui si sceglie al banco. E fidatevi, farlo è già metà del divertimento: tagli freschissimi esposti in bella vista, bombette pugliesi che ti fanno l’occhiolino, fiorentine che sanno di festa, arrosticini profumati e caciocavallo filante che aspetta solo la griglia.
Io ho scelto una tartare di Fassona da manuale, seguita da una costata succulenta accompagnata da caponata siciliana e patate novelle al forno. Tutto servito con semplicità ma con una cura che fa la differenza. In abbinamento? Un bicchiere generoso di Primitivo della casa, corposo, avvolgente, perfetto per esaltare i sapori decisi della carne.
E poi, sì, ho ceduto al dolce: un tiramisù cremoso, ben bilanciato, il classico fatto bene che ti strappa il sorriso.
UN’ATMOSFERA CHE SA DI CASA
Cosa rende speciale il Mannarino? Non solo il cibo. Ma l’atmosfera. Le risate di sottofondo, il profumo di carne alla brace che ti avvolge, le note dei grandi cantautori italiani che fanno da colonna sonora, e quel personale sempre pronto a consigliare, a raccontare, a far sentire ogni cliente protagonista.
Il servizio è rapido, attento, ma mai invadente. E soprattutto c’è passione. Si vede negli occhi dei ragazzi dietro al banco, si sente nei racconti di chi porta i piatti, si respira in ogni dettaglio.
MANNARINO: UNA STORIA DI SUCCESSO MADE IN ITALY
Nato a Milano, oggi Il Mannarino è un fenomeno nazionale con ben 18 punti vendita tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Eppure, ogni locale mantiene quell’anima di quartiere, quella genuinità che ti fa dire: “Qui ci torno”.
La chiave? Un approccio multicanale e sostenibile. Puoi mangiare al ristorante, fare la spesa in macelleria, oppure ordinare online con consegna in tutta Italia. Il tutto, seguendo il rigoroso “Disciplinare de Il Mannarino”, che controlla ogni fase della filiera: dagli allevamenti in Piemonte – dove si allevano Fassona, Vacca Madama Bianca e Angus italiano – fino al piatto, garantendo qualità, benessere animale e rispetto dell’ambiente, in linea con il piano europeo “Farm to Fork”.
UNA VERA MACELLERIA DI QUARTIERE… CON LA CUCINA ACCESA
Il Mannarino è molto più di un locale di tendenza. È un luogo in cui si torna. Dove il cliente è ascoltato, consigliato, guidato. Dove la carne è raccontata, e ogni taglio ha una sua storia, un suo sapore, una sua dignità.
Che tu venga a pranzo per un piatto veloce e gustoso, o la sera per una cena più lunga e conviviale, l’esperienza è sempre autentica. E se preferisci restare a casa? C’è la macelleria online, con la stessa qualità e la stessa attenzione.
UNA TAPPA OBBLIGATA SUI NAVIGLI
Insomma, se ti trovi sui Navigli – che tu sia turista curioso o milanese doc – una cena al Mannarino è un must. Perché qui si mangia bene, sì. Ma si vive un’esperienza. Si sente il profumo delle radici, della terra, del Sud che incontra il Nord con rispetto e passione.
E quando torni a casa con il sorriso sulle labbra e il profumo di brace ancora addosso, capisci che non è stato solo un pasto, ma un ricordo da custodire.
- Dove: Il Mannarino – Alzaia Naviglio Grande 2, Milano
- Quando: Aperto 7 giorni su 7
- Info e prenotazioni: ilmannarino.it