0B1103338114

Milano è una città da esplorare, da amare, da vivere....... Protagonista da sempre nella storia, Milano possiede una parte rilevante del patrimonio culturale italiano: è una grande città di storia e d’arte. Il Duomo, la Scala, il Piccolo Teatro, il Cenacolo Vinciano, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco e ancora chiese, palazzi, musei.....

Non si può neppure dimenticare l’arte contemporanea e l’architettura che, con i nuovi quartieri, sta modificando lo skyline della città, che si

 0B1103338127

Manduria, cittadina di origini messapiche del Salento, è conosciuta per le sue meravigliose spiagge, restate praticamente selvagge, tra alte dune che regalano un paesaggio mozzafiato; l'azzurro intenso del suo mare; il grande parco archeologico dove sono visibili le tre cinte murarie e la necropoli; i fenicotteri rosa della Riserva Naturale della Salina dei Monaci, ma anche o soprattutto, per il suo squisito vino Primitivo doc e il Primitivo Dolce Naturale, riconosciuto come docg. Se si

0B1103338115

Il Paradiso del Gusto, il Punto Gourmet della città, il Paradiso dei Ghiottoni. O più semplicemente il Posto di Giusy, l’amabile padrona di casa, Giusy Frallonardo, pugliese d’origine, monzese d’adozione ormai da moltissimi anni. Il ristorante Punto G fa del suo nome un gioco di parole, un luogo dove la parola d’ordine è materie prime di altissima qualità e contaminazione. Il locale si divide in due proposte: al piano terra il bistrot, formula di tendenza per pranzi e cene più smart, mentre

0B1103338131

Tra novità e grandi conferme, Milano è una città in continua evoluzione, non solo per quanto riguarda moda e design, ma anche nel campo della ristorazione tanto da essere, senza dubbio, una delle scene più interessanti in Italia nel campo Food & Beverage. Ristoranti nuovi, cocktail bar, deliziose pasticcerie e molto altro aspettano i visitatori in ogni angolo della città con offerte e tentazioni tanto varie quanto imperdibili. Da qualche tempo un nuovo eden per carnivori, in una cornice

0B1103338118

La zona dei colli Euganei, oltre che meravigliosi scorci naturalistici, terme conosciute e frequentate fin del tempo dei Romani, inestimabili patrimoni culturali che richiamano sempre più turisti italiani e stranieri, offre un patrimonio gastronomico invidiabile che è parte essenziale della cultura regionale e che ne rappresenta anche un pezzo di storia. Le particolarità gastronomiche sono tante, alcune vengono tramandate da secoli e di generazione in generazione, in una ricerca continua che

0B1103338132

A Milano, sulla circonvallazione, in zona Bovisa, ha aperto C-Style, l'indirizzo giusto dove gustare la vera cucina piccante, pepata e speziata del Sichuan, la provincia più cinese della Cina, nell’estremo ovest del paese, amata da visitatori e locali proprio per il suo cibo saporito, ma anche i teneri panda e paesaggi naturali selvaggi senza uguali.

All’ingresso una tettoia, come quelle che un tempo adornavano gli accessi di una casa ricca, domina la sala principale dove ogni sedia, tavolo

0B1103338122

Uno deposito tessile recuperato, in una zona sempre più cool della città; il nome, Moebius, ispirato al celebre fumettista francese all'anagrafe Jean Giraud, un autore d'avanguardia, sperimentale, capace di ridisegnare un mondo; la visione della famiglia Querci, da sempre nel campo della ristorazione, nella persona del figlio 27ennne Lorenzo, studi di giurisprudenza, ma grande amore per la gastronomia, e lo chef Enrico Croatti, enfant prodige romagnolo, definito da molti "uno dei migliori

0B1103338077

L'Expo 2015 è stato sicuramente lo starter per fare di Milano una città sempre più internazionale e capace di investire sullo sviluppo delle proprie eccellenze, sulla tecnologia e sull’evoluzione dei propri settori cardine come la moda, il design e il food. Soprattutto il food. E anche dopo quattro anni, il goloso mondo del food del capoluogo lombardo è in pieno fermento proponendo, quasi quotidianamente, nuove aperture tanto che si può fare il giro delle tavole, se non di tutti i Paesi del

0B1103338124

 

Per i romantici, gli artista, gli amanti dell'happy hour, ma anche per chi è alla ricerca della Milano più autentica il quartiere Brera è un angolo unico e ineguagliabile che rende il capoluogo lombardo un vero punto di riferimento mondiale della cultura, del folclore e dell’autenticità. Un angolo di estro, nella Milano più avvezza ad usare misura, ordine, ragionamento e puntualità, fatto di un dedalo incantatodi vie ciottolate,silenziosi cortili, lusso discreto di nuove e antiche

0B1103338079

La vecchia stazione ferroviaria della Bullona in via Piero della Francesca, un tempo pensata per servire la zona di Corso Sempione e della Fiera, è stata dismessa nel 2003 ed è ora un locale nightlife, ma recandosi nell’attigua “Osteria della Bullona” si può ancora partire per un viaggio. In questo discreto ed elegante ristorante di 50 coperti, tutto giocato sui toni caldi del bianco e del grigio, il viaggio proposto è quello tra i sapori della migliore tradizione culinaria regionale italiana

Pagina 8 di 11

facebooktwitterinsta