Il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho si prepara a vivere una stagione culturale ricca e variegata, confermandosi come uno dei punti di riferimento dello scenario artistico lombardo. Dopo il grande successo della passata stagione, con oltre 3000 presenze, il teatro presenta un cartellone che spazia tra prosa, lirica, danza e musica, offrendo eventi di alta qualità e prime assolute. La proposta artistica, curata dal Presidente del CDA Fiorenzo Grassi, già alla guida dell’Elfo Puccini di Milano, promette di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. I biglietti e gli abbonamenti saranno disponibili da luglio sul circuito Vivaticket.
L'apertura ufficiale della stagione avverrà il 17 settembre, con uno spettacolo fuori abbonamento e ingresso gratuito: “Perché no?” di e con Diego Dalla Palma, diretto da Marco Iacomelli e Costanza Filaroni, un evento che anticipa la ricchezza di appuntamenti in programma.
La stagione lirica prenderà il via il 10 e 12 ottobre con “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, interpretato da Vincenzo Nizzardo nel ruolo di Figaro, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jacopo Brusa e dalla regia di Damiano Michieletto, in una ripresa di Tommaso Franchin. Da non perdere anche “La tragédie de Carmen”, in scena il 28 e 30 novembre, un adattamento del 1981 di Peter Brook dell’opera di Bizet, che porterà il pubblico nel cuore della passione e del dramma.
La musica continuerà a sorprenderci con un calendario ricco di eventi. Il 14 ottobre prenderà il via la stagione musicale con il duo Brunello e Sollima, mentre il 5 novembre sarà la volta di un nuovo progetto dedicato a “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn, interpretato da Elio, i soprani Luisa Bertoli e Cecilia Bernini, il coro Studium Musicale di Ateneo e l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jacopo Brusa. Il 21 dicembre, il palco si riempirà delle voci del New York Gospel Choir, diretto da Mark Anthony Henry.
La danza sarà protagonista con due grandi appuntamenti: il 18 ottobre, la nuova produzione di Katakló intitolata “Aliena”, diretta da Giulia Staccioli, e il 19 aprile 2026 con l’Olympiade del Ballet de l’Opéra Grand Avignon.
Per quanto riguarda la prosa, il cartellone propone spettacoli di grande livello. Il 12 novembre sarà in scena la Compagnia Invisibile Kollettivo con una rivisitazione del teatro di Carlo Goldoni a cura di Valentina Diana. Seguiranno appuntamenti come “Amadeus” di Peter Shaffer con Ferdinando Bruni il 16 dicembre, e lo spettacolo “Arrivano i Dunque” di Alessandro Bergonzoni il 15 gennaio 2026. La stagione vedrà anche grandi nomi come Tullio Solenghi e Massimo Lopez il 24 gennaio, Arturo Cirillo l’11 febbraio, Natalino Balasso il 19 febbraio, Vanessa Gravina e Nicola Rignanese il 26 febbraio, Ettore Bassi il 6 marzo, e The Kitchen Company il 24 marzo. La stagione si concluderà il 28 aprile con Emma Dante e il suo “La Scortecata”, tratto da “Lo Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile.
Il Teatro Civico Roberto de Silva si conferma così come un luogo di eccellenza culturale, pronto ad accogliere il pubblico in un viaggio tra emozioni, arte e spettacoli di altissimo livello.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitare il sito www.teatrocivicorho.com o seguire le pagine social (@teatrocivicodirho).