NEL 2025 TRENT’ANNI DI PATRIMONIO MONDIALE PER LA CITTÀ ESTENSE E DIECI PER LA RISERVA MAB DEL DELTA DEL PO: SI FESTEGGIA CON “FESTINA LENTE”
Nel 2025 Ferrara e il suo territorio celebrano due importanti traguardi:
- 30 anni come Patrimonio Mondiale UNESCO
- 10 anni del Delta del Po come Riserva della Biosfera MaB UNESCO
Per festeggiare questi anniversari nasce “Festina Lente”, un progetto che invita residenti e visitatori a scoprire il territorio con lentezza, attraverso sei itinerari tematici tra arte, natura e tradizione.
Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, valorizza i comuni italiani con siti UNESCO e appartenenti alla rete delle Città Creative dell’UNESCO. Per il ferrarese, il contributo è stato destinato al sito “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, coinvolgendo i Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.
1. L’ANIMA GREEN DI FERRARA: LE MURA ESTENSI
Un itinerario urbano immerso nella natura: 9 km di mura rinascimentali trasformate in un parco ciclabile e pedonale che abbraccia Ferrara. Torrioni, bastioni, alberi secolari e viste mozzafiato accompagnano i visitatori da Porta Paola fino a Porta degli Angeli, in un susseguirsi di scorci e suggestioni tra città e natura.
📍 Info: www.ferrarainfo.com, www.ferraraterraeacqua.it
2. ANELLO DEL RINASCIMENTO: TRA ARTE, STORIA E NAVIGAZIONE
Un percorso bike & boat di 65 km (45 in bici, 20 in barca) tra Ferrara e il Delta del Po. Tappe imperdibili: le Delizie Estensi di Belriguardo e Verginese, i borghi rurali di Voghiera e Rovereto, e il suggestivo rientro fluviale sul battello Nena lungo il Po di Volano.
📍 Info e prenotazioni: www.inferrara.it, www.ferraraterraeacqua.it
3. UN VIAGGIO NEL DUCATO DEGLI ESTENSI: TRA DELIZIE E NATURA
Un itinerario a piedi di 70 km, da Ferrara a Comacchio in 3 o più tappe. Si attraversano campagne, siti archeologici, antiche residenze e aree naturalistiche, come le Valli di Ostellato e la zona etrusca di Spina. Un viaggio tra storia, paesaggi rurali e tradizioni millenarie.
📍 Info: www.ferraraterraeacqua.it
4. BIRDING TOUR NELLE VALLI DI COMACCHIO
Un’esperienza naturalistica unica di 2 ore lungo un sentiero di 3 km con guida ambientale. Si esplorano le Valli e la Salina di Comacchio, tra aironi, fenicotteri rosa e antichi casoni da pesca. Tappa finale al Casone Pegoraro e al tradizionale “lavoriero”.
📍 Prenotazioni:
📞 +39 346 5926555 | ✉️ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.ferraraterraeacqua.it
5. MESTIERI DI UN TEMPO: HIKE & BOAT TOUR AI CASONI
Un tour accessibile a tutti di 9,5 km in barca elettrica e trekking, tra i casoni tradizionali di Comacchio: Pegoraro, Donnabona, Serilla e la sua Tabarra. Una guida ambientale racconta la vita valliva e la pesca nel passato e nel presente, con possibilità di visita al lavoriero.
📍 Info e prenotazioni:
📞 +39 346 5926555 | ✉️ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.ferrarainfo.com, www.ferraraterraeacqua.it
6. IN BICI CON IL VALLANTE: ALLA SCOPERTA DEL CASONE DI DONNABONA
Un tour di 4 km in bicicletta, partendo dal Visitor Center delle Valli di Comacchio fino al Casone Donnabona. Qui, il "vallante" – guardiano delle acque – racconta i segreti di un mestiere antico. Un'esperienza immersiva nella natura e nella cultura locale, adatta a tutte le età.
📍 Noleggio bici disponibile.
📞 +39 346 5926555 | ✉️ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.ferraraterraeacqua.it
INFO GENERALI SUL PROGETTO “FESTINA LENTE”
🌐 https://www.ferrarainfo.com/it/festina-lente
🌐 www.ferraraterraeacqua.it