Ratisbona, conosciuta in tedesco come Regensburg, significa letteralmente “fortezza sul Regen”, dal nome del fiume bavarese che attraversa la città e sfocia nel Danubio. Città extracircondariale della Baviera, il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 13 luglio 2006. Con origini che risalgono addirittura all’età della pietra, Ratisbona fu un importante insediamento romano e in epoca medievale divenne un fulcro culturale, artistico e politico di primo piano grazie alla sua posizione strategica lungo le vie commerciali del XII e XIII secolo. Nella sua università, fondata nel 1962, ha insegnato anche Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI.
Tra i monumenti da non perdere spiccano il Duomo di San Pietro, esempio preminente di gotico tedesco, l’Abbazia di Sant’Emmerano, il più antico monastero benedettino della regione, e l’Alte Kapelle, con i suoi affreschi e stucchi rococò settecenteschi. Sul fronte civile, il Ponte di pietra sul Danubio, il Municipio Vecchio con il suo museo, il palazzo Thurn und Taxis e il maestoso tempio neoclassico Walhalla completano un quadro storico e culturale ricchissimo. La città è anche animata da numerosi festival, tra cui la famosa festa della birra nella Dultplatz, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione bavarese.
IL REGNO DEI CAPPELLI DI RATISBONA
Nel cuore di Ratisbona si trova l’azienda a conduzione familiare “Der Hutkönig”, fondata nel 1896 e oggi gestita dalla quarta generazione rappresentata da Andreas Nuslan. Qui si producono ancora cappelli realizzati interamente a mano seguendo il tradizionale metodo inglese, che comprende 80 fasi di lavorazione. Senza l’uso di collanti, i cappelli sono creati con materiali di alta qualità utilizzando tecniche classiche di vapore, calore e pressione.
Der Hutkönig ha realizzato cappelli per film (come quello di Johnny Depp nel ruolo del Cappellaio Matto), per la principessa Gloria von Thurn und Taxis e per Papa Benedetto XVI. I visitatori possono assistere dal vivo alla creazione di un cappello da un maestro artigiano e ammirare una vasta gamma di modelli, forme e colori nel negozio.
Sempre nel centro storico si trova la “Spitalbrauerei”, la birreria dell’ospedale, dove da oltre 800 anni si produce birra secondo tradizione. Qui è possibile partecipare a un corso di birrificazione con degustazione nello Spitalkeller: sotto la guida dei mastri birrai Martin Reich e Daniel Goedeke, si imparano le fasi di produzione della birra artigianale, accompagnate da degustazioni di birre regionali e internazionali e da un tipico spuntino bavarese con obatzda, salsiccia, formaggio e polpette di carne.
Anche il Regensburger Weissbräuhaus offre degustazioni e seminari dedicati alla birra e alle specialità bavaresi, con opzioni che includono la “Brauhaus Bierprobe” (4 birre artigianali da 0,1L), il “Bier Tasting und Brez’n” e il “Wurst Tasting” con tre salsicce tradizionali e brezel inclusa, tutti prenotabili in anticipo per vivere un’esperienza gustativa autentica a Ratisbona.