0cd1314726

Triennale Milano inaugura Voce, un nuovo spazio permanente interamente dedicato alla musica e al suono, che aprirà al pubblico martedì 13 maggio 2025. Situato al piano parco del Palazzo dell’Arte, Voce Triennale si presenta come un ambiente indipendente di 300 mq interni e 700 mq di giardino, concepito per accogliere concerti, dj set, installazioni sonore, incontri, workshop e molto altro.

Concepito come una vera e propria cassa armonica architettonica, Voce unisce innovazione tecnologica e

0cd1314670

Noemi è pronta a infiammare l’estate con il suo Nostalgia Summer Tour, un viaggio musicale tra emozioni, voce graffiante e nuove sonorità che la porterà in alcune tra le location più suggestive d’Italia. La prima data annunciata è per giovedì 7 agosto a Baia Domizia (Caserta), sul palco dell’Arena dei Pini Summer Festival, un appuntamento organizzato da Friends & Partners e Veragency.

I biglietti saranno disponibili in prevendita da venerdì 18 aprile alle ore 18.

Nel tour estivo Noemi

0cd1314724

Serie: Il mistero della figlia del re – Volume 2
Autrice: Lisa Beneventi

Prezzo Ebook: 4,99 €
Prezzo Cartaceo: 16,50 €
Genere: Storico
Lunghezza: 260 pagine

Il ritorno dell’orfanella del Tempio: tra intrighi storici e identità celate

Dopo il successo di Madame Royale, Lisa Beneventi torna con un nuovo e appassionante capitolo della saga dedicata a Maria Teresa Carlotta, figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta. La Duchessa d’Angoulême è il secondo volume della serie Il mistero della figlia

0cd1314668

La mostra “La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani”, ospitata al Museo Nazionale Villa Pisani di Stra, in Via Doge Pisani 7, è un omaggio potente e visionario all’arte sartoriale di Roberto Capucci, stilista tra i più originali e innovativi del panorama italiano e internazionale. Visitabile dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 9.00 alle 20.00, l’esposizione si sviluppa attraverso un percorso immersivo che intreccia moda, storia e architettura, esaltando l’incontro

 0cd1314723

Con Il Quadro Rubato, Pascal Bonitzer firma un film che è allo stesso tempo thriller, commedia brillante e riflessione profonda sul valore dell’arte e sulla memoria storica. Presentato con successo al Bif&st-Bari International Film&Tv Festival e in arrivo nelle sale italiane l’8 maggio 2025 grazie a Satine Film, l’ultima fatica del regista francese conquista per la sua capacità di fondere intrattenimento e contenuto, leggerezza e introspezione.

Un’opera d’arte al centro del

0cd1314666

Fino al 6 luglio 2025, Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee di Perugia ospita Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, una mostra che accosta tre figure cardine dell’arte italiana del secondo dopoguerra: Afro Basaldella, Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi. Curata da Luca Pietro Nicoletti e Moira Chiavarini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi e promossa dal Comune di Perugia in collaborazione con Magonza, l’esposizione esplora il passaggio dalla

0cd1314680

Dopo il successo di Das Rheingold nel 2023, il regista Barrie Kosky e il direttore d'orchestra Antonio Pappano tornano a collaborare per proseguire il racconto nell'universo wagneriano. Il pubblico potrà assistere a questa imponente tappa del ciclo direttamente al cinema, grazie alla trasmissione in diretta dal Covent Garden di Londra prevista per mercoledì 14 maggio. In questa produzione di Die Walküre. Christopher Maltman riprende il personaggio del potente dio Wotan, mentre il soprano

 0cd1314662

Dopo il successo ottenuto nella narrativa, Il banchiere nero approda nel mondo del fumetto. La graphic novel – prima trasposizione illustrata dedicata al personaggio di Raoul Sforza – nasce dalla collaborazione tra lo scrittore milanese Ippolito Edmondo Ferrario e il disegnatore romagnolo Stefano Mazzotti.

Il volume è liberamente ispirato al romanzo Il banchiere di Milano, pubblicato da Fratelli Frilli Editori nel 2021, che ha dato il via alla saga del “banchiere nero”. Una serie noir

0cd1314677

- 7 maggio – 8 giugno 2025
- Inaugurazione: 6 maggio ore 19.00
- Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5, Milano

Nel cuore di Milano, tra le sale di una delle case museo più affascinanti della città, prende vita un dialogo inedito tra arte antica, natura e vetro. In occasione della settima edizione di Fuori Orticola, il Museo Bagatti Valsecchi ospita la mostra From Then Till Now | Da allora ad oggi di Hugh Findletar, artista giamaicano di fama internazionale, conosciuto con lo pseudonimo

0cd1314461

C’è una parola, una sola, che basta a evocare mondi incantati, acrobazie sospese nel vuoto, musiche che carezzano l’anima, cuori spalancati come tende da circo: Alegría. Dal 25 aprile al 2 giugno 2025, il Grand Chapiteau del Cirque du Soleil s’innalza a Milano, in Viale Italia, nel cuore pulsante della rinascita urbana di Sesto San Giovanni. E con esso torna il più amato e iconico degli spettacoli della compagnia canadese, reinventato ma fedele a sé stesso: Alegría – In A New

Pagina 2 di 438

facebooktwitterinsta