0B10771

Una selezione di gustose sorprese per la Pasqua, tra colombe artigianali, originali uova di cioccolato e menu speciali per festeggiare nei migliori ristoranti di Milano e non solo. 

 

Con la sua collezione fiabesca ispirata ad Alice delle Meraviglie Leone regala un’esperienza inaspettata all’insegna del gusto e della bellezza. Una proposta tutta da scoprire in cui figurano l’uovo lavorato a mano – in edizione limitata e numerata – con cioccolato di

0B10728

 

Terza apertura in Lombardia per il brand del Gruppo  PIZZIUM

Crocca, nuovo format di pizzerie parte del Gruppo PIZZIUM, prosegue la sua espansione con l’inaugurazione di un nuovo punto vendita a Brescia. Aperta in Via Cesare Beccaria 19 la nuova pizzeria accoglie, con i suoi 85 coperti e 20 posti nel dehor, gli amanti della pizza sottile e leggera creata con materie prime eccellenti e lavorazioni accurate per garantire ai clienti un'esperienza indimenticabile.

Caratterizzate

 

 0B10769

 Nuove aperture già previste in tutta Italia.

Decimo punto vendita inaugurato a Milano in Via Arco 1

 

Successo consolidato per PIZZIUM che, dopo aver chiuso l’anno fiscale 2022 con una crescita del +120% sul 2021 e un EBITDA margin superiore all’80%, annuncia nuove aperture in tutta Italia. In occasione del sesto anno di attività apre il suo decimo punto vendita su Milano in Via Arco 1 con un opening riservato a stampa e influencer martedì 21 marzo. La nuova

0B10688
Palazzo di Varignana in collaborazione con il Maestro Pasticcere Gino Fabbri presenta il Dolce di Pasqua: un'originale reinterpretazione della classica Colomba che ha come protagonista l’olio extravergine di oliva Vargnano della sua terra. Per questa Pasqua Palazzo di Varignana propone inoltre una box che unisce il Dolce di Pasqua al progetto Adotta un Olivo per un gesto d’amore verso il territorio.
Varignana (Bologna), marzo 2023 | A Palazzo di Varignana l’olio è protagonista in tutte le

0B10764

Laddove tradizione e novità si incontrano ha origine Gin Tabar Bergamotto Casoni. Una ricetta nata dalla passione e dall’esperienza della famiglia Casoni, che unisce differenti note aromatiche per creare un distillato dal carattere contemporaneo, dal gusto vibrante e fresco.

Gin Tabar Bergamotto Casonicustodisce un mix sorprendente di gin e agrumi 100% naturali. L’intenso sapore agrumatodomina l’intera degustazione, fondendosi perfettamente agli altri botanicals. Le note vivaci di

0B10674

Ricerca e divulgazione dei migliori prodotti e produttori enogastronomici del Mare Nostrum

ASSAPURARI ed il progetto PUPEAT sono stati ideati da Emilio BOSCO e Dario GIANUARIO, colleghi architetti, che si definiscono progettisti creativi alternativi.

I due ideatori si sono conosciuti subito dopo l’EXPO 2015 dove, per incarico del ministero del turismo della Serbia, Emilio aveva coordinato le manifestazioni culturali del loro padiglione, all’interno del Cluster Bio-Mediterraneo. In quella

0B10761

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti due eccellenze della tradizione italiana per una proposta in chiave contemporanea che ha come filo conduttore l’Aceto Balsamico di Modena Giusti. È il suggerimento gourmet di Acetaia Giusti per la Pasqua 2023 che presenta la Colomba con Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti in abbinamento al Vermouth Giusti.

La nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una delle caratteristiche principali dell’Aceto Balsamico: la

0B10625

In occasione della festa del papà il brindisi perfetto è con il millesimato Dom Ruinart 2010, il blanc de blancs per eccellenza affinato con tappo in sughero e proposto nella sua nuova veste, chalk wrap, un’evoluzione della second skin 100% riciclabile e sostenibile.

Per uno champagne unico come il Dom Ruinart 2010 andava disegnato un packaging dedicato. Il chalk wrap pensato ad hoc per questo eccezionale millesimato che sembra essere scolpito nel gesso. Il coffret vellutato e morbido

0B778

Oggi come mille anni fa

Il Parmigiano Reggiano è tra i formaggi più antichi e più ricchi che si conoscano. Si produce oggi sostanzialmente come mille anni fa: con gli stessi ingredienti (latte, sale ecaglio), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti nei secoli, grazie alla scelta di conservare una lavorazione del tutto naturale, senza l’uso di additivi. La sua produzione è regolamentata da un rigido Disciplinare, depositato presso

 

 0B10600

Lunedì 3 aprile con lo chef Vincenzo Cucolo del Ristorante Aquadulcis

 

Dopo il successo della prima serata lo scorso 1 marzo da Modus Pizzeria Milano, il prossimo 3 aprile avrà luogo il secondo appuntamento con “Re-Modus”, il ciclo di serate pensato e organizzato dallo chef Paolo de Simone sul tema della cucina circolare come chiave per eliminare lo spreco alimentare.

 

Anche per questa serata è stato pensato un intero menù degustazione con ingredienti della

Pagina 1 di 195

facebooktwitterinsta

gloria

Il nuovo
concetto
di attualità

scopri