Finale di stagione da brividi al Martinitt, nel vero senso della parola. Nel tempio della comicità milanese arrivano ora anche le risate… isteriche. Niente paura, lo dice anche il titolo: è solo uno spettacolo. Ma che spettacolo! Un nuovo format per il teatro, ai confini della realtà, che capovolge gli schemi: invece di ridere degli attori, il pubblico ride di se stesso e delle proprie fobie. In scena dal 17 maggio al 3 giugno.  

 

Dopo tanti interrogativi sull’essere, risolti sempre in

In arrivo a Milano presso il Teatro Leonardo dal 3 al 13 maggio il nuovo, attesissimo “album” di Corrado d’Elia: Poesia, la vita.

Proviamo ad accostarci alla poesia come ci si avvicina a un cibo, a un indumento o a un gesto quotidiano.  Qualcosa che è sempre intorno a noi, che fa parte della nostra vita e che sta solo a noi saper notare e scegliere. Una vera e propria “arte del vivere”.
Poesia come manifesto dunque.
E come scelta.
Come antidoto alla banalità, alle volgarità, all’ovvio e al

  

Dal 16 al 20 maggio ore 20.30– Teatro del Buratto | Munari

Prima nazionale

Giangilberto Monti

in
Le canzoni del signor Dario Fo

con Paolo Tomelleri jazz stars
Tony Arco – batteria
Fabrizio Bernasconi – tastiere
Sergio Farina – chitarra
Marco Mistrangelo – contrabbasso
Paolo Tomelleri – clarinetto

Produzione Teatro del Buratto

 

Lo spettacolo su Dario Fo,  che Giangilberto Monti porta in scena in prima nazionale al Teatro del Buratto | Munari dal 16 al 20 maggio, completa un lungo lavoro di ricerca

Dopo il successo internazionale dello scorso anno e la messa in scena in contemporanea in diverse capitali europee - Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Atene, Roma – giunge a Milano, al Teatro Carcano, “Che Disastro di Commedia“.

 

Scritto da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis per la compagnia MischiefTheatre,The play thatgoeswrong (Che disastro di commedia) venne messo per la prima volta in scena dal regista Mark Bell nel 2012 in un minuscolo teatro all’interno del pub londinese The

 

Rossini Ouvertures, creazione di Mauro Astolfi per SpellboundContemporary Ballet, celebra la figura artistica ed umana di Gioachino Rossini, di cui nel 2018 ricorrono i 150 anni dalla morte. Lo spettacolo, a cui la città di Pesaro, insieme a AMAT, partecipa come coproduttore, è inserito nel ricco programma delle celebrazioni che copre il quadriennio 2016-2019.

 

La lettura dello scritto di Augusto Benemeglio su quella “follia organizzata” che fu la vita di Rossini ha rappresentato il momento

 

Sala Tre

8 - 20 maggio 2018

 

Verso Sankara

Alla scoperta della mia Africa

 

con Alberto Malanchino
regia e drammaturgia Maurizio Schmidt

musica dal vivo Moussa Sanou
tecnico luci Massimo Guarnotta
macchinista Federico Fe’ D’Ostiani
aiuto regia Maria Vittoria Bellingeri
organizzazione Davide Pansera

produzione Farneto Teatro in collaborazione con Tamat, AICS e Festival del Mondo in Comune

 

Thomas Sankara (Tomà) è stato il “Che Guevara” africano, una delle figure politiche mondiali più

Sala AcomeA

15 - 20 maggio 2018

 

Paolo Borsellino Essendo Stato

 

scritto e interpretato da Ruggero Cappuccio
impianto scenico Mimmo Paladino
immagini Lia Pasqualino
costumi Carlo Poggioli
musiche originali Marco Betta
progetto luci e aiuto regia Nadia Baldi
Produzione Teatro Segreto srl

 

Convocato dal Consiglio Superiore della Magistratura, in seguito al rilascio di interviste in cui riportava l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto dello Stato contro la Mafia, il 31 Luglio del 1988 il giudice

3 - 13 maggio | sala Fassbinder

 

Strategie fatali

 

testo e regia di Paolo Mazzarelli e Lino Musella

scritto e diretto da Lino Musella_Paolo Mazzarelli

assistente alla regia Dario Iubatti

con Marco Foschi, Annibale Pavone, Paolo Mazzarelli, Lino Musella,

Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani

costumi Stefania Cempini

sound design e musiche originali Luca Canciello

MARCHE TEATRO in collaborazione con Compagnia MusellaMazzarell

 

È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come

 

 

Teatrodilina

LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONIA

 

scritto da Francesco Colella e Francesco Lagi

con Francesco Colella, Mariano Pirrello

regia Francesco Lagi

 

luci Martin Emanuel Palma

suono Giuseppe D’Amato

scene Salvo Ingala

foto di Loris Zambelli

organizzazione Regina Piperno, Gianni Parrella

 

produzione Teatrodilina

con il sostegno di Compagnia Lucia Lanera

 

Su una spiaggia ci sono due anziani signori, marito e moglie, sono i signori Lagonìa. Guardano le onde che si arrotolano nel mare

Angelo Pintus ha chiuso il 29 aprile la sua lunga permanenza in esclusiva nazionale al Teatro Manzoni, un’esperienza che Pintus stesso definisce esaltante. Un esperimento che lo ha emozionato e gratificato come pochissime altre cose nella sua vita artistica.

A conclusione delle sei settimane di rappresentazione avranno partecipato più di 33.000 spettatori, in alcuni casi giunti a Milano da tutta Italia solo per assistere a questo spettacolo. Praticamente un sold out dietro l’altro, un record

Pagina 172 di 186

gloria

Il nuovo
concetto
di attualità

scopri

facebooktwitterinsta