Corvino Produzioni in collaborazione con Mismaonda
presenta

 

4 ottobre 2021ore 20,45

 

MONI OVADIA   DARIO VERGASSOLA

 

UN EBREO, UN LIGURE E L’EBRAISMO
Dialogo tra un ebreo e un ligure sull’umorismo

 


 Moni Ovadia prova a convertire Dario Vergassola.

Un incontro tra due filosofie e tra due modi di fare teatro e comicità.

Il “saggio” Moni Ovadia, saggio perché più vecchio, terrà una specie di lezione sull’ebraismo e il suo umorismo a Vergassola che da buon ligure, per affinità vicino agli

29 e 30 settembre 2021 - ore 20,45

RG Produzioni e Cultura Identità
con la partecipazione del Comune di Castel San Giovanni
presentano

 

EDOARDO SYLOS LABINI

in

IL SISTEMA

adattamento teatrale ANGELO CRESPI

tratto dall’omonimo libro di ALESSANDRO SALLUSTI e LUCA PALAMARA
pubblicato da Rizzoli


con SIMONE GUARANY


scene e costumi Laura Giannisi- graphic designer Beatrice Buonaiuto

video Nicola De Toma-disegno luci Luca Barbati-musiche originali Giacomo Vezzani

 

La realtà che supera il

23 settembre / 3 ottobre

NoGravity

INFERNO 2021

(Dante’sHell)

Nogravity è prodotta dalla Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio Ass.cult

Una creazione di Emiliano Pellisari

Danzatori: Mariana/P(principaldancer), Eva Campanaro, Francesco Saverio Cifaldi , Giada Inserra, Leila Ghiabbi, Antonino Casile

Coreografia: Emiliano Pellisari & Mariana/P 

Scene, costumi, luci: Emiliano Pellisari & Marco Visone

Music designer: Mariana/P

Direzione tecnica: Marco Visone

In coproduzione con

Si ritorna a teatro! E il Teatro Elfo Puccini di Milano è pronto a presentarci la sua nuova stagione. La stagione 2021/2022 si intitola Riprendiamo a volare, un invito speciale rivolto a tutti coloro che in questi lunghi mesi hanno sentito la mancanza delle sedie rosse e delle luci soffuse. Il nuovo cartellone è composto da numerose produzioni che purtroppo a causa del Covid-19 hanno dovuto rimandare il debutto, ma anche tanti spettacoli realizzati da produzioni ospiti. In totale, 55

Amaca
presenta

 

1 ottobre 2021ore 20,45

 

PANPERS

 

10 ANNI DI MINCHIATE

 

di Andrea Pisani, Luca Peracino

Cristiano Fantechi, Antonio Losito, Fabio Borghino (Alisei)




Dopo i successi in tv e sui social network, Andrea Pisani e Luca Peracino, meglio noti con il nome di PanPers, continuano a coltivare l’amore per il live e, a 10 anni di distanza dal loro primo spettacolo, tornano sul palcoscenico con questo show che non è solo un “best of” dei loro migliori pezzi, ma un vero e proprio

24 ottobre ore 16.00 

L’Accademia Ucraina di Balletto torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano per un appuntamento d’eccezione: BIANCANEVE E I SETTE NANI, balletto di repertorio classico che ha già registrato il sold out per due anni di fila.

Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Kiev nel 1975, lo  spettacolo è una produzione dedicata alle famiglie con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e della danza attraverso la famosissima e

Pacta Salone, la realtà teatrale milanese che da anni oltre che a portare la gente a teatro, s’impegna a trasportare il palco con le sue storie anche nella vita di tutti i giorni, presenta per la stagione 2021/2022  Impacta 3022. Un titolo che pensa al futuro perché dopo il buio è importante ricordare che torna sempre la luce e il cartellone al via il 5 ottobre 2021 in via Ulisse Dini 7 a Milano è un inno alla rinascita, alla speranza e alla cultura: una cultura che deve appartenere a tutti e

Dal 23 al 26 settembre a Milano al Teatro Franco Parenti, torna il festival che rende la città di Milano un crocevia internazionale della clownerie e del circo contemporaneo con artisti provenienti da tutto il mondo. Una full immersion con un cartellone dedicato a spettacoli sul clown e sulla sua evoluzione, sulle tendenze più attuali in cui il circo si contamina con danza, performance, teatro, musica e il risultato è che il virtuosismo del singolo numero lascia spazio alla drammaturgia e alla

Come sempre, anche per la prossima stagione teatrale il Teatro Manzoni di Milano si conferma un grande ed eclettico contenitore di spettacoli dove oltre alla prosa, viene dato spazio a numerosi altri generi come il cabaret e la musica, ma anche ad incontri con autori e rappresentanti dell’arte e della cultura, senza dimenticare gli spettacoli dedicati ai bambini e ai ragazzi.

Un calendario che vanta una programmazione lunga e di qualità all’insegna del svago e della leggerezza, ma volta a

uno spettacolo di Susanna Beltrami
con Luciana Savignano
e con la partecipazione di Matteo Bittante e dei giovani danzatori di DanceHaus

 

Uno spettacolo che è un pezzo di storia, di valore intramontabile.
Nato nel 2002 per ripensare proprio lo spazio dell’allora Piscina Caimi,  “Le Sacre” è un’opera che ritorna sempre e che dal suo debutto ha visto numerosissime repliche sia in teatro che occasioni di site-specific, coinvolgendo intere generazioni di danzatori.

Giungono da ogni angolo, a

Pagina 171 di 253

facebooktwitterinsta