drammaturgia e regia Carmen Pellegrinelli

con Michele Eynard e Federica Molteni

produzione Luna e GNAC Teatro – Residenza Initinere 

Questo spettacolo è all’interno del progetto Visionari MTM Teatro -  L’Italia dei Visionari è un progetto rivoluzionario, che coinvolge attivamente persone appassionate di teatro, non operatori, nella scelta di alcuni spettacoli da inserire nella stagione teatrale. 

Era questo ci chiedeva la Patria?

Era questo cimitero.

Era questa landa infinita di

Il calendario degli spettacoli inevitabilmente ha subito variazioni (e qualche taglio) rispetto a quanto proposto all’inizio di questa ‘stagione’ tormentata. Ma abbiamo riprogettato un cartellone che impegna le sale fino luglio inoltrato (e che potrebbe essere arricchito con altri titoli) cercando confermare quanti più spettacoli possibili.

Al momento possiamo annunciare che sono confermate le seguenti produzioni: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (4 /16 maggio), Aspettando il

testo e regia Renato Sarti

con Laura Curino e Renato Sarti

disegni Ugo Pierri e Giulio Peranzoni | video installazioni Fabio Bettonica

musiche originali Carlo Boccadoro

assistenti alla regia Salvatore Burruano, Chicco Dossi

produzione Teatro della Cooperativa

con il sostegno del Comune di Milano, con il patrocinio di Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969, ANED, ANPI Provinciale di Milano e Istituto Nazionale Ferruccio Parri

con il contributo di CGIL, FLC CGIL, FISAC CGIL, FIRST CISL e

Il 17 aprile ricorrerà il primo anniversario della scomparsa di Sergio Fantoni, attore, regista, imprenditore artistico, intellettuale e codirettore artistico del Teatro Carcano. La pandemia non permise allora di salutarlo per l’ultima volta, né permette ancora oggi di riunire quanti lo amarono e stimarono per un omaggio affettuoso e riconoscente.

 

Per sottolineare il suo lavoro e la sua memoria, il suo teatro ha comunque pensato sarebbe stato bello far sentire in modi e momenti diversi la

È stato un anno difficile per il teatro ma con molti sforzi e pazienza, il Teatro Litta è pronto a ripartire!

testo di Antonio Piccolo - liberamente ispirato ai frammenti dell’Alessandro di Euripide

con Antonio Piccolo e Marco Vidino - cordofoni e percussioni

ideazione e regia di Lino Musella

produzione Teatro in Fabula, Quartieri dell’Arte, Galleria Toledo

 

Questo spettacolo è all’interno del progetto Visionari MTM Teatro -  L’Italia dei Visionari è un progetto rivoluzionario, che coinvolge

Invitro è una stagione teatrale on demand: sette spettacoli, messi in scena appositamente da sette teatri cooperativi lombardi, disponibili on line e fruibili attraverso computer, smartphone e tablet. Sulla piattaforma -www.invitro.coop gli utenti scelgono se acquistare gli accessi per una singola opera teatrale oppure l’intero abbonamento (7 spettacoli) on line per la durata della stagione (dal 14 aprile al 30 settembre 2021).

Invitro è un esperimento cooperativo al quale hanno aderito i

Lo spettacolo dal vivo sta per tornare! Intanto dal 29 aprile torna rinnovata la piattaforma COMMEDIE ITALIANE:

tutto (e anche di più) sul modo del teatro.   

 

 

Si alzano di nuovo i sipari e il Martinitt sta scaldando i riflettori per regalare al suo pubblico un’estate lunga, spensierata, indimenticabile e ricca di sorprese. Dopo l’astinenza forzata da cultura, sarà una vera e propria abbuffata. Nell’attesa, l’universo teatro in tutte le sue declinazioni sarà online a partire da giovedì 29

sabato 27 marzo 2021 ore 21.00
in diretta streaming su Facebook e Youtube

La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra i teatri di Milano
che aderiscono a INVITO A TEATRO.

Da un’intuizione di un assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Novella Sansoni, nasceva 43 anni fa Invito a teatro, un sistema rivoluzionario di promozione del teatro nella città di Milano. Incrociando alcuni degli spettacoli dei teatri di Milano che vi aderivano - dal più grande al più piccolo - veniva offerto

Il Teatro Franco Parenti riapre a partire da oggi lunedì 26 aprile 2021. 

Dalle ore 18.00 fino alle ore 20 le porte saranno aperte "nella speranza di incontrare tra chi interverrà persone che non sono mai venute al Parenti o (magari!) chi non è mai entrato in un teatro", precisa la direttrice e anima del Parenti Andrée Ruth Shammah che aggiunge: ­"...e sarebbe bello che arrivino con i loro bambini. E noi li accoglieremo e racconteremo la nostra storia. Alcuni giorni ci sarò io che racconterò

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro prevista per il 27 marzo 2021 istituita dall'Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena e che si celebra a partire dal 1962, il Teatro Franco Parenti insieme ad altre realtà nazionali come Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Teatro Biondo di Palermo,Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e Teatro Stabile del Veneto, presenta l'iniziativa Dichiarazioni d'amore. 

Si tratta di un video che raccoglie

Pagina 163 di 237

facebooktwitterinsta