Specializzato in spettacoli shakespeariani in stile one-man-show messi in scena con “Tournée da bar”, sua innovativa e celebrata creatura di promozione culturale nata con lo scopo di portare il teatro in luoghi informali e insoliti come i bar e i locali, Davide Lorenzo Palla si lancia in un’avventura teatrale non più in solitaria affrontando un capolavoro di Carlo Goldoni, Gl’Innamorati, ribattezzato Innamorati. Insieme a lui sul palco Irene Timpanaro, Giacomo Stallone e Tiziano Cannas Aghedu

Tosca
MORABEZA IN TEATRO 

Giovanna Famulari violoncello, pianoforte e voce

Massimo De Lorenzi chitarra

Elisabetta Pasquale contrabbasso e voce

Luca Scorziello batteria e percussioni

Fabia Salvucci percussioni e voce

 

arrangiamenti e direzione musicale Joe Barbieri

scene Alessandro Chiti

messa in scena Massimo Venturiello

 

Morabeza in teatro è il titolo della nuova tournée con cui TOSCA presenta dopo una lunga attesa l’omonimo e fortunato suo ultimo album per cui nel 2020 ha ottenuto due

Sergei Polunin, il ballerino, attore e modello ucraino di fama mondiale torna a farci sognare. L’eccezionale appuntamento sarà il 10 dicembre al Tam Teatro Arcimboldi Milano. Una imperdibile serata in occasione della pubblicazione della sua autobiografia “Free: A Life in Images and Words”.

Una notte speciale e un’occasione unica per assistere dal vivo sul palco alle anteprime di alcuni nuovissimi assoli: “Bolero” nuova abbagliante interpretazione del capolavoro di Ravel e “Paradiso”, dal

un progetto Amadio/Fornasari

Sospetti (S.U.S.)

 

di Barrie Keeffe

traduzione e regia Bruno Fornasari

 

con Tommaso Amadio

Emanuele Arrigazzi

Umberto Terruso

scene e costumi Erika Carretta

produzione Teatro Filodrammatici di Milano

 

“Vedi, quello che serve a questo Paese è un governo forte, che faccia delle leggi, che metta ordine.”

1979, Inghilterra. Due agenti di turno in una caserma della periferia di Londra nella notte che porterà alla vittoria della Tatcher, scommettono su quale sarà il

Tutti hanno buone idee, prima o poi. Molti provano a metterle in pratica. Pochi riescono a spiegarle. Il motivo, spesso, sta nell'incapacità di tradurre il pensiero in parole chiare, necessarie a farsi capire. Idee brillanti e concetti opachi: qualcuno, oggi, lo chiamerebbe "un problema di comunicazione", ma è molto di più. È rischio di sistematica incomprensione.

 

La chiarezza è indispensabile alla nostra vita personale, professionale, sociale e sentimentale. É capacità di sintesi, grazia

Musiche composte ed eseguite dal vivo da VALENTINO CORVINO

Violino, viola, oud, elettronica

Service tecnico Promoled

Allestimento a cura di

doppiosenso

PRIMA ASSOLUTA

Vittorio Sgarbi ha esordito al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della

Dal 4 al 17 novembre 2021 al Teatro Manzoni di Milano sarà in scena L’anima buona di Sezuan, di Bertolt Brecht, con la regia e l’interpretazione di Monica Guerritore. Con lei in scena Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno. La regia è ispirata all’edizione di Giorgio Strehler (Milano 1981). Lo spettacolo è andato in scena in Prima nazionale al Teatro Nuovo di Spoleto nell’ottobre 2019.

Note di regia
Grazie al

di Magdalena Barile

con Matteo Barbè, Natascia Curci, Nicola Stravalaci, Debora Zuin

regia Aldo Cassano

assistente regia e musiche Antonio Spitaleri

costumi Lucia Lapolla – scene Petra Trombini

luci Giuseppe Sordi

con il sostegno di Progetto Être / Fondazione Cariplo – Comune di Milano – Regione Lombardia /NEXT Laboratorio delle idee per OLTRE IL PALCOSCENICO

produzione Animanera

Si sente spesso parlare di nuovi modelli di famiglie, più leggere, più allargate, più gaie, più anticonformiste che

In

 FONTANA PROJECT

Prima Nazionale

Performance danzata su Lucio Fontana
 Opera Grammaticale n°1 (grammatica sulla superficie)
 Opera grammaticale n°2 (grammatica sul corpo)
Performers MARIANA PORCEDDU/ EMILIANO PELLISARI
Light & Sound MARCO VISONE

Durata: 20’

 

“Forme uniche nella continuità nello spazio” di Boccioni e stata l’opera che più mi ha sconvolto nella mia vita. Avevo 19 anni. Sono passati più di 30 anni ed ancora oggi lo spazio ed il tempo sono gli assi portanti del mio

TANGO MACONDO è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e

Pagina 164 di 253

facebooktwitterinsta